la nostra associazione
ASSOCIAZIONE MICO-BOTANICA “T. CICCONOFRI” FALCONARA M.
L’Associazione mico-botanica “T. Cicconofri” di Falconara M. (AN) persegue il fine di approfondire la conoscenza, lo studio, la ricerca e la protezione degli elementi di botanica e micologia che si trovano negli ambienti naturali che ci circondano.
La nostra attività sul territorio risale ad oltre venti anni, provenendo dalle precedenti esperienze nell’ambito dopolavoristico delle Ferrovie dello Stato e si è consolidata in formula associativa iniziando una proficua collaborazione con il nostro comune, per quanto attiene il settore di esperienza, che ha portato alla realizzazione di eventi, mostre, esposizioni, conferenze ed escursioni pratiche che ci hanno accreditato presso le strutture preposte ed hanno permesso sia la collaborazione con queste che la concessione di una sede idonea allo sviluppo delle nostre attività.
Recentemente, poiché correva l’obbligo di farlo per adeguarsi alle normative europee che hanno profondamente modificato la struttura delle ex associazioni onlus e similari, abbiamo svolto le pratiche utili a divenire un Ente del Terzo Settore con successiva iscrizione al Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore (RUNTS) che ci ha permesso di essere accolti nell’elenco delle Libere Forme Associative nazionali, dunque di svolgere tutte quelle funzioni, iniziative, pratiche, corsi, ecc…cui altrimenti non avremmo avuto accesso ( ad es. lo svolgimento dei corsi regionali per la concessione della autorizzazione alla raccolta dei funghi o la richiesta di ricevere il 5 X mille che i nostri soci o altri soggetti vogliano donare).
Le varie attività che espletiamo sono suddivise in due semestri che prevedono una pausa estiva ed una invernale ed i nostri associati ricevono regolarmente le informative, le novità, gli aggiornamenti, sia tramite la stampa di un programma che viene distribuito ed affisso per la popolazione tutta, che una chat di Whatsapp ad uso esclusivo dei soci mentre siamo presenti in Facebook alla voce Associazione Mico-Botanica “T. Cicconofri” all’indirizzo: https://www.facebook.com/groups/1694593010686241
Nei due semestri di apertura della sede (febbraio/giugno – settembre/dicembre) ci ritroviamo presso la nostra Sede di Via Puglie 8 a Falconara M. (di fronte all’ingresso del Centro Commerciale “Le Ville” di Palombina Vecchia) ogni lunedì e venerdì dalle 18 alle 20 per osservare e determinare funghi, erbe, piante, orchidee….raccolte dai soci durante le loro escursioni, aiutati dalla fornitissima biblioteca, consultabile liberamente e spesso coralmente o dall’uso del sempre utile microscopio per i casi più complicati di riconoscimento.
La lunga attività di raccolta dei reperti mico-botanici e la loro catalogazione e conservazione ci ha permesso di essere uno dei principali fornitori di materiale essiccato, conservato e poi trasferito nei principali erbari nazionali a costituire un prezioso patrimonio di conoscenza ad uso degli studiosi e dei ricercatori.
Diventare soci rappresenta un gesto responsabile di interesse per la cultura mico-botanica, al di là dei positivi risvolti sociali e partecipativi; per questo è necessario presentare una semplice richiesta alla nostra Segreteria; quindi compilare, successivamente all’accoglimento della richiesta, un modulo di iscrizione e versare la quota annuale. Con l’acquisizione della qualifica di socio si avrà diritto alla partecipazione di tutte le attività summenzionate mentre la conoscenza e l’esperienza cresceranno nel tempo con la passione, la pazienza di un lento apprendimento e l’affiancamento degli esperti presenti in Sede o sul campo.

IL PRESIDENTE E IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Panchetti Massimo
Presidente

Angeloni Giuliano
Consigliere (segretario)

Mengarelli Franca
Consigliera (tesoriera)

Ballerini Marisa
Consigliera (addetta al turismo)

Bini Stefania
Consigliera (addetta alla biblioteca)

Vitalini Giordano
Consigliere (addetto alla sede)
ASSOCIATI AGGREGATI E VOLONTARI
Gli associati sono coloro che sottoscrivono l’iscrizione e previa il versamento della quota sociale possono aderire a qualsiasi attività associativa. Viene consentito agli stessi di aggiungere familiari/amici (aggregati) solo dopo aver versato la quota assicurativa obbligatoria. I volontari sono i soci iscritti in un apposito registro che partecipano alla vita associativa collaborando attivamente e in prima persona agli allestimenti degli eventi o alle varie iniziative.
ASSEMBLEA DEI SOCI E CONSIGLIO DIRETTIVO
Rappresentano la massima espressione associativa in grado di deliberare su attività, quote d’iscrizione, spese, formazione, approvazione dei rendiconti e alla scadenza, sull’elezione dei nuovi rappresentanti. Copie dei verbali sono a disposizione dei soli soci in Sede